EMBA - Executive Master in Business Administration

    Testimonials

    • Home
    • Stefano De Giovanni
    StefanoDeGiovanni

    Stefano De Giovanni

    Direttore Amministrativo, Personale e Servizi Generali, Acqua pubblica Sabina S.p.A.


    “Posso riassumere questo master in tre parole: Competenze, abilità e rete. In 18 mesi ho migliorato competenze, arricchito le abilità ed acquisito una grande rete.
    Un master dinamico costruito insieme ai docenti attraverso un rapporto diretto e personale. Una grande esperienza, oltre che professionale, di vita!”

    Cerca nel sito

    News e Eventi

    Family Day 2019
    12Giu2019
    Open Day – Edizione 2019
    01Giu2019

    Seguici sui Social

    Tor Vergata

    EMBA TOR VERGATA
    Via Columbia 2, 00133 Roma
    info@emba.uniroma2.it

     

    CHI SIAMO

    La nostra mission
    Cosa offriamo
    L'Università
    L'Advisory Board

    PERCHÉ NOI

    Vantaggi
    Moduli internazionali
    Executive Coaching
    Lezioni in Azienda

    IL PERCORSO

    Struttura
    Didattica
    Requisiti

    MONDO EMBA

    Eventi
    Contattaci
    Area Alumni
    Tor Vergata

    Come funziona il master

    D: Quanto dura il master?
    R: EMBA Tor Vergata, includendo il project work finale, dura 18 mesi, e l’inizio è ad Ottobre di ogni anno.

    D: Quante lezioni frontali prevede il master?
    R: EMBA Tor Vergata è erogato in modalità blended, tra lezioni frontali e elearning. Le lezioni frontali (normalmente tenute in presenza, ma in periodo Covid tenute a distanza) sono organizzate in 18 long weekend (venerdì 9.30-18.30, sabato 9.00-17.00) nei 18 mesi del master. Le attività di elearning prevedono brevi lezioni online, pillole formative asincrone, team working, applicazioni, case study, project work, sessioni di review, ecc.

    D: La frequenza è obbligatoria?
    R: Al fine del conseguimento del titolo, è obbligatoria la frequenza di almeno 75% delle lezioni.

    D: Che succede se salto delle lezioni (per motivi lavorativi o personali)?
    R: Partendo dall’assunto che è interesse del partecipante frequentare le lezioni del master, nel caso in cui ciò non possa avvenire si potrà avere la registrazione video della lezione e svolgere comunque il project work con il proprio team, oppure saltare il modulo e recuperarlo l’anno successivo.

    D: Sono previsti degli esami e dei voti?
    R: Non sono previsti esami nel senso tipico del termine. I partecipanti sono valutati sulla base di: pre-work, impegno in aula e project work. La valutazione è espressa in trentesimi.

    D: Dove hanno luogo le lezioni?
    R: Gran parte delle lezioni dell’EMBA Tor Vergata hanno luogo presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata”, in via Columbia 2 – Roma. Alcune lezioni avranno luogo presso delle aziende partner del master (lezioni fatte insieme alle aziende), in alcuni casi anche fuori Roma. In particolare tre moduli sono interamente svolti fuori Roma: quello di Corporate Finance (a Milano, con interventi e visite dal mondo finanziario milanese), quelli di innovazione e startup e di decision making, realizzati in modalità residenziale non lontano da Roma.

    D: Ci sono convenzioni per partecipanti non di Roma?
    R: Sì, ci sono convenzioni sia con alberghi nei pressi dell’università che con servizi di navetta da e per l’aeroporto di Fiumicino.

    D: In che lingua è erogato il master?
    R: EMBA Tor Vergata è erogato prevalentemente in lingua italiana. Alcuni interventi didattici potrebbero avere docenti internazionali e perciò essere in lingua inglese. Il materiale didattico è talvolta in lingua inglese.

    D: In cosa consistono i moduli elective?
    R: Il master prevede 8 crediti formativi di insegnamenti a scelta. La scelta può ricardere tra uno o più moduli internazionali, un modulo specialistico (quali Lean Six Sigma Green Belt – con certificazione, Tecniche avanzate di vendita, Valutazione d’azienda, Personal investment, ecc.), seminari, workshop o la partecipazione a eventi di business convenzionati.

    D: In cosa consiste il modulo internazionale?
    R: È un modulo opzionale, della durata di una settimana, che ha luogo ogni estate (in genere l’ultima settimana di luglio) presso uno dei nostri partner internazionali. Attualmente ha luogo ad anni alterni a San Francisco e a Shanghai. Lo scopo del modulo è conoscere il mondo del business in due delle capitali mondiali del business, comprendendone la cultura locale e osservando realtà locali di eccellenza. È strutturato con un mix di lezioni in aula, visite aziendali e sessione esperienziali. Il costo di questi modulo non è incluso nella tariffa di iscrizione al master.

    D: In cosa consiste il modulo Lean Six Sigma Green Belt?
    R: È un modulo opzionale, della durata di 6 giorni, che introduce alla tematica del Lean Six Sigma (metodo avanzato di miglioramento delle performance dei processi), portando il partecipante al livello di certificazione Green Belt. Per ottenere la certificazione è richiesta la realizzazione di un progetto aziendale seguito da un coach. Il costo del corso è incluso nella tariffa di iscrizione al master, per la certificazione è richiesto un contributo aggiuntivo.

    D: In cosa consiste il Business Executive Coaching?
    R: Il master prevede al suo interno un percorso di coaching individuale, che accompagna ciascun partecipante, con incontri a tu per tu con il coach, ad operare affinché il master non sia apprendimento ma anche trasformazione dell’agito.

    D: In cosa consiste il progetto finale del master?
    R: Il master si conclude con un progetto strategico aziendale. I partecipanti, in team, si vedono assegnare un progetto di consulenza strategica da un’azienda, che si aspetta dal team la capacità di proporre soluzione strategiche avanzate e di valore. I risultati sono presentati dai team ai top executive delle aziende che hanno richiesto la consulenza.

    D: In cosa consistono mentoring e coaching nel progetto finale?
    R: Durante il progetto finale ogni gruppo è seguito da un coach, che può essere un esperto della materia o un executive, e supervisionato da un mentor, un executive del board. Queste sono occasioni uniche di accrescere la conoscenza e di fare rete con persone di grande rilievo nel mondo del business.

    D: È possibile fare una “prova” del master?
    R: Alcuni mesi prima dell’inizio del master (tra giugno e luglio) ha luogo annualmente un Open Day: un giorno in cui si farà la piena esperienza di cosa è il master, con una lezione di strategia e finanza e un case study in team, nonché la possibilità di incontrare gli ex-allievi del master e alcuni membri dell’advisory board.

    Costi di partecipazione

    D: Quanto costa partecipare al master?
    R: Nel caso in cui a pagare per la partecipazione al master sia l’azienda di appartenenza (iscrizione aziendale) il costo è di 20.000€, nel caso in cui a pagare sia il partecipante stesso o in cui il partecipante sia imprenditore di una micro o piccola azienda (iscrizione individuale) il costo è di 16.000€. Ad entrambe le cifre vanno aggiunte 146€ di spese amministrative. Entrambe le cifre sono IVA esente.

    D: Come avviene il pagamento nel caso in cui non si scegliesse di pagare in un’unica rata?
    R: Il pagamento avviene in tre rate di uguale importo, la prima da pagare a inizio marzo, la seconda a 4 mesi dall’avvio del master, la terza a 8 mesi dall’avvio del master.

    D: Sono previste agevolazioni e/o borse di studio per iscrizioni individuali?
    R: Sì, in particolare uno sconto di 1000€ per pagamenti in un’unica rata in un’unica rata a inizio master, uno sconto di 1000€ per ex-allievi di Tor Vergata, uno sconto di 1000€ per partecipazioni femminili e uno sconto di 1000€ per chi è domiciliato fuori dal Lazio. Infine vi è un’ulteriore agevolazione (di entità variabile) per profili particolarmente meritevoli. Tali sconti e agevolazioni sono cumulabili.

    D: La quota di iscrizione è detraibile sulla dichiarazione dei redditi?
    R: Sì, essendo l’EMBA Tor Vergata un master universitario erogato da un ateneo pubblico, quindi – a differenza dai master erogati da università o enti privati – l’iscrizione è interamente detraibile (al 19%) dalla propria dichiarazione dei redditi.

    D: Come avviene il pagamento della quota di iscrizione aziendale?
    R: Il pagamento avviene in quattro rate di 5000€ ciascuna.

    D: Sono previste agevolazioni per iscrizioni aziendali?
    R: Sì, per iscrizioni di più partecipanti dalla stessa azienda e per pagamenti in un’unica soluzione.

    D: Le spese di trasferta per le visite aziendali sono incluse nella quota di iscrizione?
    R: No, sono a carico di ciascun partecipante o della sua azienda di appartenenza.

    Requisiti e modalità di ammissione

    D: Quali sono i requisiti per l’ammissione?
    R: Per essere ammessi all’EMBA Tor Vergata occorre avere:

    • almeno 10 anni di esperienza lavorativa
    • aver ricoperto ruoli manageriali
    • laurea magistrale o vecchio ordinamento
    • discreta conoscenza della lingua inglese
    • voglia di mettersi in gioco e di crescere

    D: Io ho meno di 10 anni di esperienza lavorativa, posso fare domanda?
    R: Sì, possono essere accettati all’EMBA Tor Vergata anche profili con un minimo di 5 anni di esperienza lavorativa purché il loro percorso professionale sia stato di particolare rilievo.

    D: Cosa si intende per “aver ricoperto ruoli manageriali”?
    R: Si intende aver avuto esperienze lavorative in cui si siano gestite altre persone o gruppi di lavoro, con responsabilità esecutive.

    D: Io non ho conseguito la laurea magistrale (né vecchio ordinamento), posso fare domanda?
    R: Sì, purché il percorso professionale del candidato sia ritenuto equivalente al giudizio del collegio dei docenti del master.

    D: Non conosco la lingua inglese, posso partecipare al master?
    R: No, non occorre un livello eccellente di inglese, ma almeno la capacità di comprendere il parlato (in inglese internazionale) e di leggere lo scritto sì.

    D: Cosa si intende per “voglia di mettersi in gioco e di crescere”?
    R: EMBA Tor Vergata non è un master che si frequenta per apprendere e basta. È un’esperienza che si fa per crescere. È un gruppo a cui ci si unisce per imparare l’uno dagli altri e per crescere insieme. È un percorso che vuole stimolare una trasformazione da manager (esecutore) ad executive. E per far succedere questo è necessario mettere in gioco ciò che si è aperti a diventare qualcosa in più.

    D: Che livello di selezione c’è all’ingresso del master?
    R: Fino ad oggi sono stati ammessi al master circa il 35% dei richiedenti.

    D: Come si fa domanda di ammissione?
    R: È sufficiente andare sul sito emba.uniroma2.it, scaricare il modulo ed inviarlo compilato – insieme ad un proprio CV – ad ammissioni@emba.uniroma2.it

    D: Quali sono i termini per fare domanda?
    R: Le domande di ammissione vengono accettate dal mese di marzo fino a settembre; chi fa domanda entro il metà luglio può accedere alle agevolazioni economiche previste (vedere la voce Costi di partecipazione); chi fa domanda entro metà aprile, oltre alle agevolazioni previste potrà usufruire di un’ulteriore sconto “early bird”.

    D: Cosa succede dopo che ho fatto domanda di ammissione?
    R: Tramite la domanda ed il CV sarà valutata l’attinenza ai requisiti di base di ammissione (anni e tipologia di esperienza lavorativa). Se ritenuti idonei si sarà convocati per un colloquio con il direttore del master. Qui si valuterà la motivazione e le aspirazioni del candidato, cercando di capire insieme se l’EMBA Tor Vergata è il miglior investimento per il candidato in quel momento. La decisione finale sull’ammissione sarà effettuata dall’Advisory Board del master e dal Collegio dei Docenti.

    D: Cosa succede dopo che sono stato ammesso?
    R: Dal mese di settembre, i partecipanti ammessi possono finalizzare l’immatricolazione al master seguendo le istruzioni pubblicate sul sito www.uniroma2.it

    A chi è rivolto il Master

    D: Quali sono i profili tipici dei partecipanti al master?
    R: Tra i partecipanti dell’EMBA Tor Vergata, i profili tipici sono:

    • Dirigenti aziendali che si preparano a ruoli direzionali
    • Impiegati  di alto livello o quadri che si preparano ad incarichi da dirigente
    • Giovani professionisti di grande talento, che vogliono inserirsi in ruoli manageriali
    • CEO di piccole e medie organizzazioni
    • Imprenditori, di grande esperienza, per consolidare e rilanciare la propria imprenditorialità

    D: Qual è l’età media dei partecipanti al master?
    R: L’età media è di 42 anni con 17 di esperienza, ma generalmente la classe va dai 29 ai 58 anni.

    D: Qual è il momento giusto per iscriversi al Master Tor Vergata?
    R: L’Executive MBA Tor Vergata è pensato per supportare ciascun partecipante a prepararsi per posizioni direzionali ed imprimere una discontinuità nella propria carriera lavorativa, che sia sotto forma di promozione, di cambio ruolo o azienda.

    D: Qual è l’estrazione di studio dei partecipanti al master?
    R: I partecipanti hanno generalmete una laurea in Ingegneria o Economia, ma poi c’è anche Legge, Architettura, Scienze Statistiche, ecc.

    D: Da quali ruoli aziendali provengono i partecipanti al master?
    R: La maggioranza dei partecipanti proviene da ruoli tecnici (IT, operations, manutenzione, qualità, project management, ecc.), ruoli commerciali (o tecnico-commerciali, key account management, ecc.) e amministrativi (CFO, amministrazione e controllo, pianificazione, HR, ecc.). Altri provengono dal settore delle risorse umane, il legale, la direzione aziendale, ecc.

    D: Nel master ci sono più partecipanti mandati dalle aziende o auto-arrouolati?
    R: In genere 50% dei partecipanti è “aziendale” cioè selezionato e finanziato dalla propria azienda. Il restante 50% dei partecipanti sono “individuali” privati che decidono di investire su se stessi per dare un boost alla propria crescita professionale..

    STRUTTURA DEL MASTER

    • Lezioni in aula Giovedì, Venerdì (9:30-18:30) e Sabato (9:00-17:00)
    • Lezioni in streaming Venerdì (14.30-18.30) e Sabato (9.00-13.00)
    • 3 Moduli in esterna con pernottamento incluso
    • Ogni Modulo prevede un Case Study che precede la lezione in aula
    • Project Work in team dopo ogni modulo per mettersi alla prova (con validità di esami)
    • Lavoro finale: progetto di consulenza strategica aziendale per una delle società partner
    • Ethics Lab con il Centro di Ricerca Market, Culture and Ethics della PUSC

    PERCORSO DIDATTICO

    18 Moduli organizzati per aree tematiche:

    • Strategy
    • Finance
    • International
    • Marketing
    • Entrepreneurship
    • Organization
    • Operations
    • Executive Skills
    Caratteristiche generali del Master

    D: Che tipo di master è?
    R: EMBA Tor Vergata è un Master Universitario di II livello

    D: È necessaria la laurea per iscriversi?
    R: È necessaria una laurea magistrale (o vecchio ordinamento). Può far domanda anche chi non fosse in possesso della laurea purché abbia un percorso professionale ritenuto equivalente al giudizio del collegio dei docenti.

    D: Rilascia crediti formativi?
    R: Sì, EMBA Tor Vergata riconosce 90 Crediti Formativi Universitari (CFU)

    D: È previsto uno stage al termine del master?
    R: No, il master è executive quindi destinato a persone che già lavorano da diversi anni.

    D: È previsto una attività di placement?
    R: Sì, il master ha rapporti di partenership con diverse aziende che considerano l’EMBA Tor Vergata come elemento per la selezione dei loro manager.

    D: Quali sono i risultati dopo il master? In genere i partecipanti hanno dei benefici di carriera?
    R: Ad un anno dal master il 50% dei partecipanti ha avuto incrementi retributivi (37% già durante il master), in media del 23%, il 38% con passaggio di carriera (26% già durante il master), il 26% con cambio di azienda (11% già durante il master).

    D: Il master è accreditato?
    R: EMBA Tor Vergata è accreditato dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca in quanto master Universitario. È in corso l’accreditamento ASFOR.

    D: Che ruolo ha l’Advisory Board del master?
    R: L’Advisory Board è composto da circa 20 top executive aziendali che sostengono l’EMBA Tor Vergata. Il loro coinvolgimento consiste in:

    • indirizzamento e riesame delle attività del master
    • testimonianze e contributi alle lezioni dei docenti
    • coaching & mentoring ai partecipanti nel corso dei project work

    D: Sono previste attività sociali e di networking?
    R: Sì, sono previste due eventi “sociali” all’anno: la cena di gala di Natale per partecipanti, docente, membri del board e loro partner, e il family day per le famiglie. Inoltre sono previsti gli EMBA lunch, pranzi nei giorni di didattica in aula a cui sono invitati con i partecipanti, tutti i docenti del master.

    D: Sono previste attività per ex-allievi del master?
    R: Sì, il master propone corsi di aggiornamento annuali per i propri ex-allievi, inoltre esiste un’associazione Alumni che periodicamente organizza seminari e workshop su tematiche avanzate e di self development per gli ex-allievi. Inoltre gli ex-allievi sono invitati a tutte le attività sociali del master.